Galleria Schubert


via Fontana 11
20122 Milano Mi
+39 0254101633 - schubert1@interfree.it


Comunicato Stampa


Bobo Piccoli, anni settanta




Martedì 18 settembre 2012 si apre alla Galleria Schubert di Milano in via Fontana 11 la mostra retrospettiva di Bobo Piccoli, con opere prevalentemente del periodo degli anni settanta.
La Galleria Schubert dedica una piccola rassegna di opere per ricordare la figura artistica di Bobo Piccoli (Milano, 28 gennaio 1927 – Milano, 9 settembre 1981).

Bobo (Augusto) Piccoli nasce a Milano nel 1927. Una famiglia di intellettuali quella di Piccoli che ha consentito a Bobo di frequentare personalità della cultutura ed artisti fin dalla più tenera età. Dal 45 fino al 1951 frequenterà l’Accademia di Belle Arti di Brera studiando pittura e affresco con Achille Funi, Carlo Carrà e Aldo Carpi. Nel 1946 aderisce al Manifesto del Realismo, conosciuto anche come Oltre Guernica. Negli anni cinquanta inizia a collaborare con architetti e designers. Si dedica ad una ricerca sulla sintesi delle arti. Negli anni sessanta la sua pittura si rivolge verso toni più chiari; in questo periodo inizia ad usare l'acrilico.
La natura schiva dell'artista e la sua prematura scomparsa hanno fatto sì che le testimonianze del suo lavoro siano prevalentemente collocate in collezioni pubbliche, come la collezione Boschi Di Stefano, o in spazi pubblici come la piazza di Cislago o nel il pavimento in marmo policromo del seicentesco Palazzo delle Stelline in Corso Magenta a Milano.



Vernice martedì 18 settembre
dal 18 settembre al 12 ottobre
orari: da martedì a venerdì 11~19; lunedì 15~19
chiuso sabato e domenica

       





Alcune delle opere in esposizione





DSCN0893



DSCN0894



DSCN0895



DSCN0896



DSCN0897



DSCN0898



DSCN0899



DSCN0900



DSCN0901



DSCN0902



DSCN0903



DSCN0904



DSCN0905



DSCN0910



DSCN0909



DSCN0908



DSCN0907



DSCN0913



DSCN0912



DSCN0911










E_mail: andrea@galleriaschubert.it

Urll: www.schubert.it

Ritorna alla Home Page


per contatti