Galleria Schubert

Via Fontana 11

20122 Milano

Paola Marzoli

“In attesa del miracolo”

a cura di Elena Pontiggia

 

 

              

Martedì 23 Ottobre alle ore 18,00 alla Galleria Schubert (via Fontana 11, 20122 Milano) si inaugura la mostra personale dell'artista milanese Paola Marzoli intitolata “in attesa del miracolo”.

 

Paola Marzoli forte di una formazione classica, una laurea in architettura nel 1969 seguita da un periodo di insegnamento al Politecnico di Milano con Aldo Rossi e la collaborazione come redattrice alla rivista Controspazio diretta da Portoghesi, si dedica alla pittura dal 1974. Nel 1979 la prima mostra alla Galleria Schubert, seguita nel tempo da una stretta collaborazione.

La mostra, come suggerito dal titolo ed evidenziato dalla curatrice Elena Pontiggia, riprende tematiche che hanno pervaso, in maniera latente in passato ed ora più esplicita, tutto il lavoro di Paola Marzoli: il colloquio dell'uomo col sacro e il suo ritrovato incontro con la realtá della natura. In occasione della mostra la galleria Schubert pubblica una monografia introdotta dalla curatrice Elena Pontiggia, con testi di Anna Roda, che traccia una esaustiva “biografia per immagini”, e di Andrea Schubert che ripercorre trent’anni di lavoro dell'artista sulla osservazione delle variazioni tecniche.

Il lavoro recente può così essere letto nella continuitá di un percorso: dai primi lavori, nati nell’ambito della scuola di Aldo Rossi in cui un lieve spostamento della visione spaesava la realtá verso una surrealtá, ai lavori seguenti basati sulla visione prospettica e sulla misura classica rinascimentale, fino ai più recenti lavori in cui la realtá, dopo lo spaesamento e la misura ordinata, viene osservata con occhio nuovo, ‘copiata’ con totale ubbidienza nello stupore lucido del suo senso ritrovato.

Martedì 23 Ottobre alle ore 18,00 alla Galleria Schubert (via Fontana 11, 20122 Milano) si inaugura la mostra personale dell'artista milanese Paola Marzoli intitolata “in attesa del miracolo”.

 

Paola Marzoli forte di una formazione classica, una laurea in architettura nel 1969 seguita da un periodo di insegnamento al Politecnico di Milano con Aldo Rossi e la collaborazione come redattrice alla rivista Controspazio diretta da Portoghesi, si dedica alla pittura dal 1974. Nel 1979 la prima mostra alla Galleria Schubert, seguita nel tempo da una stretta collaborazione.

La mostra, come suggerito dal titolo ed evidenziato dalla curatrice Elena Pontiggia, riprende tematiche che hanno pervaso, in maniera latente in passato ed ora più esplicita, tutto il lavoro di Paola Marzoli: il colloquio dell'uomo col sacro e il suo ritrovato incontro con la realtá della natura. In occasione della mostra la galleria Schubert pubblica una monografia introdotta dalla curatrice Elena Pontiggia, con testi di Anna Roda, che traccia una esaustiva “biografia per immagini”, e di Andrea Schubert che ripercorre trent'anni di lavoro dell'artista sulla osservazione delle variazioni tecniche.

Il lavoro recente può così essere letto nella continuitá di un percorso: dai primi lavori, nati nell'ambito della scuola di Aldo Rossi in cui un lieve spostamento della visione spaesava la realtá verso una surrealtá, ai lavori seguenti basati sulla visione prospettica e sulla misura classica rinascimentale, fino ai più recenti lavori in cui la realtá, dopo lo spaesamento e la misura ordinata,viene osservata con occhio nuovo, ‘copiata’ con totale ubbidienza nello stupore lucido del suo senso ritrovato.

              

 

23 Ottobre al 16 Novembre

Da lunedì a venerdì 11~19 continuato

Tel: 02 54 10 16 33

E_mail: info@galleriaschubert.it  Urll: www.schubert.it




selezione delle opere in esposizione

2005 (622) 95x130 ol/tl Giordano
2005 (621) 120x80 Ol/tl L’attesa degli Etiopi
2005 (624) 130x175 ol/tl Giordano
2006 (633) 95x130 ol/tl La bicicletta abbandonata nel deserto
2006 (634) 95x130 ol/tl La via lattea





Mostre precedenti di Paola Marzoli



Ritorna alla Home Page
per contatti