Luigi Galligani

LA GRAZIA DEL MITO
mostra personale a cura di

Giorgio Seveso




Martedì 20 settembre presso la Galleria Schubert in via Fontana 11, 20122 Milano si inaugura la mostra personale dello scultore toscano Luigi Galligani.

Il catalogo introdotto da un saggio critico di Giorgio Seveso raccoglie alcune delle ultime opere modellate dall'artista per l'occasione.

Galligani nato a Pistoia nel 1957 ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e Carrara dove si è diplomato nel 1980. Suo maestro ideale, e oggetto di tesi, Marino Marini. Da allora la sua carriera è stata costellata da numerosi successi tra cui potremmo segnalare la collocazione nel 1996 di una scultura all'Accademia dei Georgofili di Firenze a conclusione dei restauri dopo il devastante attentato.

Antonio Paolucci ex ministro della cultura ha presentato due mostre tenutesi in Toscana a cavallo secolo. Importanti commissioni di opere monumentali lo hanno visto impegnato nella prima decade del millennio, tra le quali la collocazione del gruppo bronzeo delle Tre Grazie di fronte al Municipio di Orbetello nel 2007 e la commissione di una scultura in bronzo che l'Associazione Industriali di Firenze ha consegnato a Luca Cordero di Montezemolo nel Giugno 2006. Per non dimentica re l' Encore Hotel di Las Vegas e quello di Macao che nel 2008/2009, su suggerimento della Steve Wynn Collection, hanno collocato dei bronzi dorati nei loro spazi.


Di recente è stato insignito del I° Premio per la Scultura che ho ricevuto il Giugno scorso in occasione della Biennale GENOVARTE 2011



"Romanticamente classico" lo definisce Seveso e subito appare la motivazione di ciò. I temi figurativi vengono sviluppati in terra, poi cotta e fusa in bronzo. In alcune opere ha sperimentato nuovi materiali come la fibra di vetro.

Seveso ricorda nelle opere di Galligani la sensualità di Messina, ma la riporta ad una sorta di "metafisica", alle atmosfere di de Chirico o alle figure di Savinio. "Qualcosa, appunto, di moderno e insieme d’antico, qualcosa che suggerisce una riflessione, emozionata ma anche smaliziata, non priva talvolta di una punta d’ironia, sulle vicende eterne della vita, sulle intriganti contraddizioni esistenziali della nostra quotidiana umanità.”






Vernice martedì 20 settembre

dal 20 settembre al 14 ottobre

orari: da martedì a venerdì 11~19; lunedì 15~19

chiuso sabato e domenica

per informazioni:

www.schubert.it

info@galleriaschubert.it





Il catalogo







Alcune delle opere in esposizione



piccola partenope bronzo 2008 2di5 piccola partenope bronzo 2008 2di5



maga con gufo bronzo 2011 1di8



            maga con gufo bronzo 2011 1di8
murena bronzo 2008 2di8 murena bronzo 2008 2di8



torso di bagnante cemento fuso 1988 2di2



torso di bagnante cemento fuso 1988 2di2
venus bronzo 2004 3di8 venus bronzo 2004 3di8



circe con leone bronzo 2011 1di8



circe con leone bronzo 2011 1di8





Un video della mostra





Dal Web una recente intervista all'artista
Intervista a Luigi Galligani a cura di Emanuela Mazzotti


LUIGI GALLIGANI from Forte Divino on Vimeo.





E_mail: info@galleriaschubert.it

Urll: www.schubert.it

Ritorna alla Home Page


per contatti